L'ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE DELLA REGIONE SICILIA DIFFIDA LA ITALCEMENTI
ed inoltre ...............
°viene utilizzato petcoke quale combustibile di alimentazione del Molino Crudo 3 (P.E. E14) e del forno 3 (P.E. E35);
°il petcoke viene trasportato trimestralmente dal porto di Palermo, stoccato nelle ex cava Raffo Rosso, trasportato con automezzi al capannone materie prime macinato (P.E. E21) e stoccato in sili (P.E. E. 12 E22, E23) prima dell’uso come combustibile;
°la Ditta, su richiesta, non ha indicato i combustibili autorizzati, né la data di inizio impiego del petcoke;
°la natura del petcoke non compare nei rapporti di rpova relativi alle misure periodiche delle emissioni in atmosfera effettuate dalla Ditta;
°le modalità di gestione del petcoke non sono citate nei decreti autorizzativi e non sono descritte nelle relazioni annuali prodotte dalla Ditta sul contenimento delle emissioni diffuse;
°contrariamente a quanto prescritto nelle autorizzazioni concesse, il punto di emisione E50 non è dotato dei misuratori in continuo di ossigeno, ossidi di azoto e ossidi di zolfo;
°contrariamente a quanto riportato negli elaborati progettuali ed approvato con il citato D.A. n 292, il molino cotto 3 (P.E. E50) non funziona a caldo ma a freddo ed il fornello è flagellato;
°la Ditta effettua attività di recupero di rifiuti di cui non viene data alcuna evidenza nelle relazioni analitiche relative ai punti di emissione;
°all’interno del capannone materie prime (petcoke,clinker,argilla, perlite, gesso, sabbia, calcare) (adiacenze P.E. E43 ed E45) permane lo stoccaggio e movimentazione a mezzo di gru a ponte di materiale polverulento, con produzione di emissioni diffuse;
°non è stata autorizzata alcuna modifica del ciclo produttivo rispetto a quello autorizzato con i citati decreti assessoriali.............................continua
http://isolapulita.splinder.com/
Nessun commento:
Posta un commento