Isola delle Femmine Isola Pulita








Bertolt Brecht : “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente”


Non mi piace pensare che esiste l’ingiustizia della legge, non mi piace perché è dura da digerire, mi rendo conto che spesso e volentieri si perde traccia degli eventi perché non sono più sensazionali e solo grazie alla diretta conoscenza delle persone coinvolte verrai a sapere che quella storia non è finita così. Ma…………..





“ Non c’è niente di più profondo di ciò che appare in superficie “





Pino Ciampolillo


mercoledì 22 gennaio 2014

Isola Pulita: Revamping Italcementi, indagini da due anni su Lunghi e Matteazzi «E buona parte dei fondi proviene da Italcementi»

Revamping Italcementi, indagini da due anni su Lunghi e Matteazzi

Sotto inchiesta il sindaco di Monselice e l'ex presidente del Parco Colli. Perché c'è stato un cambio di atteggiamento? I carabinieri evidenziano le anomalie ma la Procura chiede l’archiviazione. Il Comitato “E noi?” si oppone perché vuole che sia celebrato il processo


di Francesca Segato

  • Il progetto fallito e i fronti contrapposti a Monselice
    Il progetto della Italcementi per l'impianto di Monselice
    La storia Primo forno in funzione nel 1959
    Il sindaco: "Monselice messa ko da ambientalisti e giudici"
MONSELICE. La Procura della Repubblica di Padova ha messo sotto inchiesta il sindaco Francesco Lunghi e la ex presidente del Parco Colli Euganei, Chiara Matteazzi, per la vicenda del revamping. Nei giorni scorsi il sostituto procuratore Federica Baccaglini ha tirato le somme di un’indagine durata due anni, con l’utilizzo anche di intercettazioni telefoniche, appostamenti e pedinamenti. Indagine che ha visto impegnati i carabinieri della squadra di Polizia giudiziaria della Procura e quelli del Nucleo operativo ecologico di Venezia. I reati ipotizzati erano abuso d’ufficio, falso ideologico, falso materiale, corruzione per atto d’ufficio, corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio. Il tutto nell’ambito del braccio di ferro politico-amministrativo per giungere al via libera al revamping di Italcementi.
La richiesta di archiviazione e i dubbi. Il sostituto procuratore Baccaglini il 20 dicembre scorso ha però chiesto l’archiviazione, ritenendo che gli elementi emersi, pur mostrando, in particolare per la Matteazzi, «comportamenti non del tutto chiari in rapporto alla qualifica pubblica dalla stessa ricoperta», non siano comunque tali da consentire di esercitare l’azione penale. Contro la richiesta di archiviazione ha presentato atto di opposizione il comitato “E Noi?”, presieduto da Silvia Mazzetto e rappresentato dall’avvocato Maria Pia Rizzo.
L’indagine. Di «gravi violazioni di legge» poste in essere da Comune di Monselice, Parco Colli, Provincia di Padova e Soprintendenza per i Beni Architettonici, per garantire l’approvazione del revamping, parlano i carabinieri del Noe di Venezia. Anche il Tar Veneto, con il provvedimento del 9 maggio 2012, chiedeva del resto di verificare se sussistessero gli estremi dell’abuso d’ufficio. Come sottolinea lo stesso pubblico ministero nella richiesta di archiviazione, i carabinieri del Noe «avevano già evidenziato… alcuni profili di antigiuridicità della condotta degli amministratori pubblici a vario titolo interessati e coinvolti nella vicenda, sottolineando come, ad un certo punto, vi fosse stato, non solo in seno al Comune di Monselice ma anche in capo all’Ente Parco Colli e alla Soprintendenza… un cambio di atteggiamento nei confronti del progetto di revamping».
sa
L’ipotesi di corruzione. Ancora i carabinieri sottolineavano come «tale “ripensamento” si affiancasse a situazioni di favore (compensi, incarichi…) elargiti a amministratori, dipendenti, a vario titolo operanti all’interno degli enti interessati, ciò che portava fondatamente a ritenere la sussistenza del reato di corruzione». Il pm riporta anche alcuni esempi delle risultanze emerse dalle indagini. Un caso è quello di Luca Callegaro, sindaco di Arquà Petrarca: «Da sempre contrario al progetto, aveva poi mutato opinione; risulta che abbia ricevuto il 21/10/2011, con determina 803 del Comune di Monselice, l’incarico per la realizzazione di interventi per la sicurezza stradale dell’importo di euro 430.000, dei quali 12.480 assegnati alla progettazione e quindi al raggruppamento di professionisti che li avrebbero realizzati, rappresentati dallo stesso Callegaro».
Ancora, i consiglieri dichiaratisi contrari al revamping «venivano di volta in volta sostituiti», mentre alcuni,Tiziano Montecchio e Andrea Basso, «ricevuti degli incarichi fiduciari da parte del sindaco, si pronunciavano, rispettivamente a favore e astenuto». Il pm cita anche Gianni Mamprin, vicesindaco: «In contatto con le dirigenze aziendali delle cementerie, si rivolgeva alle stesse per richiedere e sollecitare sponsorizzazioni per le varie attività promosse dall’amministrazione comunale con le associazioni locali (feste Pro loco, manifestazioni della Giostra della Rocca…)». Fondi, sottolinea il pm, che il vicesindaco ha raccolto anche per concerti e manifestazioni: «E buona parte dei fondi proviene da Italcementi».
Lunghi invece si era schierato apertamente dalla parte di Italcementi fin dai volantini elettorali. Mentre la Matteazzi si era discostata dal parere contrario della Commissione tecnica del Parco, dando il suo benestare al revamping. La stessa Matteazzi, ricorda il pm, oltre che dipendente del comune di Loreggia lo era anche del ministero dei Beni culturali, e quindi molto legata a Ugo Soragni, il Soprintendente che a sua volta diede il via libera al revamping (contro un primo parere istruttorio della Soprintendenza). Dalle intercettazioni telefoniche, la donna appare «molto attenta nell’uso del telefono tanto che sovente tace informazioni reputate sensibili rimandandole a incontri di persona». Incontri avvenuti con dirigenti di Italcementi come Edoardo Giudice andrea, il promotore del revamping. Un altro filone di indagine riguarda la nomina a capo ufficio tecnico di Monselice dell’ingegner Mario Raniolo: un concorso, secondo l’accusa, pilotato perché fosse proprio lui a occuparsi del revamping.
L'area del Revamping a Monselice.
http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2014/01/22/news/indagini-da-due-anni-su-lunghi-e-matteazzi-1.8516978

ITALCEMENTI SOPRALLUOGHI ARPA 2009 NON E' STATA PRESENTATA ISTANZA A.I.A. VEDI 693 OBBLIGO REVAMPING PAG 4






Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. vedi 693 obbligo revamping pag 4 from Isola Pulita



LA ITALCEMENTI DI ISOLA DELLE FEMMINE INQUINA?


La Italcementi di Isola delle Femmine inquina? di isolapulita






Assessore Territorio Ambiente
Regione Sicilia
DIRIGENTE GENERALE
Dott. Gaetano Gullo
 Via Ugo La Malfa 169
90146 PALERMO protocollata 25
ottobre 2013


Assessore Territorio
Ambiente
Regione Sicilia
1° Servizio VIA-VAS
dr. Giorgio D’Angelo
Via Ugo La Malfa 169
90146 PALERMO protocollata 25
ottobre 2013

Assessore Territorio Ambiente
Regione Sicilia
Dott.sa  Mariella Lo Bello
Via Ugo La Malfa 169
90146 PALERMO protocollata 25
ottobre 2013
FAX 091 7077963

IV Commissione Ambiente e
Territorio
Assemblea Regionale Siciliana   
Onle Giampiero Trizzino
Piazza Indipendenza 21
90129 PALERMO
 FAX 091 7054564

Raccomandata R.R.
Anticipata via fax


Oggetto: Decadenza,
per inosservanza prescrizioni,  decreto
693 18 luglio 2008

Il Sottoscritto Coordinatore del  Comitato Cittadino Isola Pulita con la
presente intende ribadire  quanto
dichiarato nel corso della riunione del Tavolo tecnico tenutosi presso il 1°
Servizio VIA-VAS  di questo Assessorato,
avente ad oggetto “Procedura A.I.A. Impianto IPPC ditta Italcementi S.p.a.”:
.
Considerato che la
procedura di autorizzazione integrata ambientale, in particolare per I
cementifici, ha diverse funzioni, quelle di maggior interesse sono le seguenti:

a) verifica puntuale delle
autorizzazioni ambientali esistenti per ricondurle ad una unica 
autorizzazione tenendo
conto del principio della applicazione della
prevenzione e riduzione  dell’inquinamento, al fine di
raggiungere l’obiettivo di un elevato
 
livello di protezione ambientale e della popolazione.

b) Verifica della applicazione
delle migliori tecnologie disponibili (sulla base di linee guida 
redatte per conto della Commissione
della Unione Europea ed a
  livello
nazionale) atte a 
ridurre gli impatti
ambientali e, tenendo conto delle caratteristiche tecnologiche e la durata 
di vita tecnica dell’impianto, la
previsione di
prescrizioni atte a ricondurre l’impianto, ove necessario, a raggiungere
prestazioni idonee entro tempi certi.

c) La fissazione di limiti emissivi
per le diverse matrici ambientali di interesse (emissioni, 
scarichi, rumore, ecc) che tengano
conto delle
tecnologie disponibili e applicabili al caso in  esame ma anche delle caratteristiche
ambientali della area limitrofa all’impianto. In tal caso possono essere
prescritti
limiti inferiori
a quelli stabiliti dalle norme nazionali applicabili  all’impianto e anche limiti inferiori alle
prestazioni ottenibili dall’applicazione delle
 migliori tecnologie ove le criticità locali
siano tali da renderle necessarie.

d) La individuazione di dettaglio
di un programma di monitoraggio a cura del gestore e di un  programma di controllo da parte degli enti
preposti che riguardi oltre al rispetto dei limiti  emissivi disposti anche le specifiche
modalità gestionali prescritte e il rispetto concreto  delle migliori tecnologie disponibili
individuate per l’impianto
.

Preso atto dell’istanza
presentata, dalla  Italcementi datati
3.11.2006,, contenente un progetto di modifica dell’impianto esistente ed ammodernamento tecnologico dell’impianto.
(rintracciabile
sul sito a pag
http://lagendarossadiisoladellefemmine.files.wordpress.com/2012/08/progetto-di-ammodernamento-della-italcementi-di-isola-delle-femmine-presentazione_completa.pdf
) 

Preso atto  che in data 31.01.08 nella seduta della
Conferenza dei  Servizi la Italcementi
faceva richiesta di concessione dell’A.I.A. esclusivamente per l’utilizzo del
pet-coke come combustibile nel vecchio impianto, escludendo così  il progetto di modifica dell’impianto che la
Italcementi aveva presentato  il
3.11.2006

Preso atto che il 29
agosto 2008 la G.U.R.S. il decreto 693 del 18 luglio 2008 con cui il
“Dirigente”  del 2° Servizio VIA-VAS Ing
Vincenzo Sansone rilasciava l’autorizzazione Integrata Ambientale  alla Italcementi S.p.a.

Preso atto che il decreto 693 autorizzativo:

articolo 13 recita: “ Questo Assessorato, nella qualità di Autorità
competente per l’AIA, provvederà ad effettuare una visita ispettiva presso
l’impianto  congiuntamente con gli enti
che hanno rilasciato parere in merito ai lavori oggetto, successivamente alla
comunicazione di inizio dell’attività di produzione dell’impianto, al fine di
verifica  la attuazione delle
prescrizioni in fase di realizzazione dei lavori. La società Italcementi S.p.a.
è onerata, i quella sede, a voler consegnare ad ogni ente intervenuto copia di
progetto aggiornato con le previsioni delle suddette prescrizioni….”


articolo 7 recita: “subordinato
al rispetto delle condizioni e di tutte le prescrizioni impartite dalle
competenti autorità intervenute  in sede
di conferenze dei servizi ed indicate nei pareri sopra riportati, che fanno
parte integrante e sostanziale del presente decreto. In particolare, dalla data
di notifica del presente provvedimento dovranno essere osservate le
prescrizioni relative all’applicazione delle migliori tecniche disponibili,
dettate dai rappresentanti degli Enti preposti a rilasciare parere in
conferenza di servizi decisoria qui di seguito riportate:……….”

articolo pag 6 5° capoverso recita “ E’ fatto obbligo all’azienda
di procedere, entro 24 mesi dal rilascio della presente autorizzazione, alla
conversione tecnologica (revamping) dell’impianto con il completo allineamento
alle Migliori Tecniche Disponibili (M.T.D.) previste per il settore  cemento, al fine di ottenere un sostanziale
miglioramento delle prestazioni ambientali per quanto riguarda l’abbattimento
dei principali inquinanti (polveri, ossidi di azoto e ossidi di zolfo).
Nell’ambito dell’intervento di conversione tecnologica l’azienda è in ogni caso tenuta a realizzare
un sistema di abbattimento delle  polveri
che garantisca, per il forno di cottura (attualmente camino E35), un livello
emissivo inferiore a 15 mg/Nm3 (media oraria).……….”

Visto  l’atto d’invito e diffida  a provvedere con istanza in autotutela, inviato
con Raccomandata  R.R. 14344889362-1  del 21-03-2011 al 2° Servizio VIA-VAS  Assessorato TT.AA. Atto a tutt’oggi rimasto
inevaso.
Considerato che alla data della presente sono ampiamente decorsi i termini (24 mesi)
di adeguamento alle prescrizioni imposte alla Italcementi S.p.a., con il
decreto n.693 del 18 luglio 2008 emesso dall’Assessorato Regionale Territorio
Ambiente senza che risulti  realizzato
alcun intervento volto ad uniformarsi alle previsioni della predetta
Autorizzazione Integrata Ambientale.
Considerato che tale condotta comporta una grave responsabilità per Italcementi
S.p.a. che continua ad utilizzare un impianto altamente inquinante e nocivo per
la salute dei Cittadini, ma è foriero di responsabilità anche per
l’Amministrazione regionale per i suoi agenti che rimanendo inerti sono
solidamente responsabili con l’Italcementi S.p.a., per i danni alla salute dei
cittadini;
Considerato che non risulta che l’amministrazione abbia effettuato alcun controllo in
ordine all’adempimento delle prescrizioni imposte nei termini previsti
dall’A.I.A., nonostante che in data 18.1.2011 è stata comunicata
all’amministrazione regionale una situazione di emergenza ambientale relativa a
notevoli e pericolose esalazioni di fumo provenienti dalla cementerai e che di
tale emergenza è stata informata l’autorità giudiziaria;
Considerato che ogni ulteriore inerzia da parte dell’amministrazione regionale appare
foriera di gravi responsabilità per la stessa e , specialmente dei suoi agenti
per i gravi pericoli che corre la comunità locale in particolare i cittadini
che risiedono a ridosso del cementificio;
Considerato che la tutela della salute e dell’ambiente costituiscono interessi
pubblici sensibili,con valore primario e prevalente che obbliga
l’amministrazione ad una maggiore sensibilità in ordine alle attività di
controllo nel caso di pericolo;
Tutto quanto sopra premesso e considerato

 Questo Comitato Cittadino Isola Pulita sollecita
gli  Enti in indirizzo, per le competenze
che la legge affida loro, a voler provvedere con urgenza a sospendere e/o
revocare l’Autorizzazione Integrata Ambientale di cui al decreto n 693 del 18
luglio 2008, per il mancato adeguamento alle prescrizioni imposte nel termine
previsto dalla stessa  e/o per gli altri
motivi che l’autorità che legge la presente vorrà verificare a seguito di
adeguato ed idoneo controllo sulla documentazione e sull’impianto oggetto
dell’A.I.A.



Recapito:  isolapulita@gmail.com  
Comitato Cittadino Isola Pulita
Giuseppe Ciampolillo
Via Sciascia 13
90040 Isola delle Femmine


Per maggiori informazioni si
trovano sui siti del Comitato Cittadino Isola Pulita:

http://isoladellefemmineitalcementieambiente.blogspot.com/

http://tutelaariaregionesicilia.blogspot.it/






PIETRO TOLOMEO DIRIGENTE GENERALE DECRETO 155 29 GENN 2009
CONTRATTO ING NATALE ZUCCARELLO NOMINA DIRIGENTE RESPONSABILE 2 VIA VAS A.IA
ITALCEMENTI DECRETO 693 18 LUGLIO 2008
Pietro Tolomeo Dirigente Generale Decreto 155 29 Genn 2009 Contratto Ing Natale Zuccarello Nomina Dirigente... by Pino Ciampolillo



TOLOMEO PIETRO NOMINA SANSONE DIRIGENTE 2
SERVIZIO VIA VAS A PARTIRE DAL 17 DICEMBRE 2008 DOPO  CINQUE MESI DALLA FIRMA COME RESPONSABILE DEL 2° SERVIZIO VIA VAS   DECRETO CONCESSORIO  A.I.A. ALLA ITALCEMENTI DEL
LUGLIO 2008 



Tolomeo nomina sansone dirigente 2 servizio via vas solo dopo mesi dalla firma dell'incarico decreto contratto sansone from Isola Pulita




A.I.A. ITALCEMENTI 693 2008, ANZA', GULLO, I PETROLIERI VOGLIONO LA DEROGA SULLE EMISSIONI, interlandi, RAFFINERIE, Sansone, Tolomei, zuccarello,

RAFFINERIE, I PETROLIERI VOGLIONO LA DEROGA SULLE EMISSIONI







Revamping Italcementi, indagini da due anni su Lunghi e Matteazzi «E buona parte dei fondi proviene da Italcementi»


Pubblicato da Pino Ciampolillo a 17:34
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Comitato Cittadino Isola Pulita

Scopo e finalità del Comitato Cittadino Isola Pulita di Isola delle Femmine la promozione e la tutela della salute in ogni ambito di lavoro, sociale e di vita, nonché la promozione e la tutela dei beni culturali e ambientali, del paesaggio, della natura, dell'ambiente salubre e della cultura nella sua più estesa accezione; la promozione della prevenzione da ogni agente di pericolo/rischio e tossico-nocivo in ogni ambiente di lavoro e di vita; la promozione e l'affermazione della ricerca scientifica e della medicina pubbliche mediante un’azione efficace di partecipazione dei soggetti sociali
*La Calliope
*Isola delle Femmine Addio Pizzo 5
*Italcementi Isola delle Femmine
*Ciampolillo Pino Isola delle Femmine
*Documenti Isola delle Femmine
*Disertiamo le urne a Isola delle Femmine
*Il Timone
*Isola delle Femmine Città della DONNA
*Isola delle Femmine da liberare
*Isola delle Femmine libera
*Isola di Fuori
*Isola delle Femmine Rifiutiamo i Rifiuti
*La Rinascita di Isola delle Femmine
*La Rinascita di Isola
*Nuova Isola delle Femmine
*NO Radar a Isola delle Femmine
*Isola Pulita
*Rinascita di Isola
*Libera Isola delle Femmine
*Pino Ciampolillo
*Sicilia Anno UNO
*Le mani su Isola delle Femmine
*Isola Italcementi Ambiente
*Caro Signor "Sindaco" Professore Gaspare Portobello
*Benvenuti in PARADISO
*Angelo Vassallo
*La Tolleranza
*Isola Pulita My Blog
*Isola Word Press
*Isola Espresso
*Isola delle Femmine Espresso
*Isola Pulita Over Blog
*Isola delle Femmine Word Press
*La Stampa Isola delle Femmine
*Isola Wikio
*Comitato Isola Pulita
*Il Cannocchiale
*Isolapulita's Blog Vox
*Pinociampolillo's Blog
*Il Vespro
*Isola Splinder
* Presepe di Isola delle Femmine


  • Consiglio Comunale Isola delle Femmine

*Il Cittadino
*Fisco Legalità Democrazia
"Sorelle Pomiero s.n.c. di Pomiero Maria Grazia” licenza 13/08 illegittima?


  • Isola Pulita a Isola delle Femmine


Post più popolari

  • UFFICIO STAMPA COMUNE DI CATANIA SITUAZIONE DI CONFLITTO DI INTERESSE DANNO ERARIALE
    Sezione giurisdizionale d'appello per la Sicilia sent. n. 181 del 24/05/2013 Presidente: S. CILIA Estensore: V. DEL ROSARIO [...
  • Isola delle Femmine. Omicidio Enea, intimidazione al blogger di IsolaPulita e alla famiglia dell'imprenditore ucciso In una lettera anonima presi di mira anche i magistrati Del Bene e Ingroia
    Dedicato a tutti quelli che per convenienza, per vigliaccheria, per  interessi .…, dicono che a Isola delle Femmine la ma...
  • CONCESSIONE EDILIZIA DI VARIANTE N. 04 DEL 23/02/2010
    CONCESSIONE EDILIZIA DI VARIANTE N. 04 DEL 23/02/2010 (CONCESSIONE EDILIZIA ORIGINARIA N.35/2006 DEL 14/12/2006) Marzo...
  • LA LEGALITA' E' LIBERTA' LA LEGALITA' E' DIGNITA'
    LA LEGALITA' E' LIBERTA'  LA LEGALITA' E'  DIGNITA'  "Legalità, povera legalità, tanto inneggiata e ...
  • I rifiuti Ilva e la discarica interdetta
    Munnizza gate, lo scandalo dei rifiuti tra interdittive e sequestri Munnizza Gate Dove finiranno i rifiuti che prima venivano confer...
  • SENTENZA EMESSA DAL T.A.R. REGIONE SICILIA SULL'OPPORTUNITA' DI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONI DI CONCESSIONE EDILIZIA DI STRUTTURE PRECARIE IN ALLUMUNIO E VETRI SU BALCONI E TERRAZZE.
    LA SENTENZA EMESSA DAL T.A.R. REGIONE SICILIA SULL'OPPORTUNITA' DI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONI DI CONCESSIONE EDIL...
  • INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SU INDUSTRIE INSALUBRI
    DELOCALIZZARE TUTTI I SITI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI SITUATI NELLE ZONE ABITATE E CHE A CAUSA DELLA LORO ATTIVITA' LAVORATIVA AR...
  • SENTENZE AZIENDE INSALUBRI
    SENTENZE SU INCOMPATIBILITA' DELLE AZIENDE INSALUBRI CON IL CONGLOMERATO URBANO Massime della sentenza CONSIGLIO DI STATO Sez. V, 11 ...
  • LA MAGISTRATURA DEL LAVORO METTE SOTTO INCHIESTA LA ITALCEMENTI DI MONSELICE
    LA MAGISTRATURA DEL LAVORO METTE SOTTO INCHIESTA LA ITALCEMENTI DI MONSELICE a seguire: AMBIENTE E PET-COKE SI VA VERSO LA RICHIEST...
  • Isola Pulita: Le ‘trombature’ di Orlando, Bianco e Accorinti a sindaci metropolitani di Palermo, Catania e Messina: cosa c’è sotto?
    Le ‘trombature’ di Orlando, Bianco e Accorinti a sindaci metropolitani di Palermo, Catania e Messina: cosa c’è sotto? Giulio Ambrosetti /...

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (33)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (96)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (20)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (16)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (13)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2016 (290)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (23)
    • ►  agosto (29)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (36)
    • ►  maggio (22)
    • ►  aprile (34)
    • ►  marzo (46)
    • ►  febbraio (36)
    • ►  gennaio (17)
  • ►  2015 (264)
    • ►  dicembre (23)
    • ►  novembre (13)
    • ►  ottobre (16)
    • ►  settembre (32)
    • ►  agosto (31)
    • ►  luglio (102)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (9)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2014 (49)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (4)
    • ▼  gennaio (3)
      • Isola Pulita: Isola delle Femmine Italcementi e Am...
      • Isola Pulita: Revamping Italcementi, indagini da d...
      • Isola Pulita: Revamping Italcementi, indagini da d...
  • ►  2013 (24)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2012 (69)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (13)
    • ►  giugno (14)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2011 (60)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (20)
    • ►  settembre (32)

Informazioni personali

La mia foto
Pino Ciampolillo
Visualizza il mio profilo completo
Tema Etereo. Powered by Blogger.