Plagio, sospeso per un anno dall'Ateneo di Messina il figlio dell'ex rettore
Dario Tomasello, professore associato di letteratura contemporanea, ha presentato "pubblicazioni ricopiate" all'esame per l'abilitazione al Miur. Sanzione dell'università, scatta anche l'inchiesta della procura di Patti
La massima sospensione per Dario Tomasello. Sono dodici mesi in cui il figlio dell’ex rettore dell'Università di Messina non potrà esercitare il ruolo di associato di letteratura italiana contemporanea. Così ha deciso il consiglio di disciplina di Messina, decisione sollecitata dal rettore Pietro Navarra e approvata dal consiglio di amministrazione, dopo l’ultimo esito della commissione tecnica presieduta da Tullio De Mauro che ha scritto nero su bianco che le pubblicazioni presentate dal Tomasello per il conseguimento dell’abilitazione presso il Miur presentano “diverse ricopiature”.
È questo l’esito della denuncia presentata dal professore Giuseppe Fontanelli nel 2014 dopo il risultato dell’abilitazione nazionale (non un concorso dunque). Denuncia trasmessa poi dall’Università di Messina al Miur e più volte sollecitata. Un primo esito era arrivato lo scorso gennaio quando a seguito della denuncia la commissione che aveva valutato le abilitazioni nazionali aveva deciso di confermare il titolo di Tomasello. Esito che provocò diverse proteste tra cui un’interrogazione parlamentare di Francesco D’Uva, del M5s, e che portò alla costituzione della commissione tecnica presieduta da Tullio De Mauro. E questa sospensione potrebbe non esser l’unica conseguenza per Tomasello: il dossier redatto da Fontanelli dove appaiono tantissimi i paragrafi riportati integralmente dal lavoro del professore Giuseppe Amoroso, ordinario di Letteratura italiana, professore di Tomasello, sono stati trasmessi in Procura dove Amoroso ha presentato ufficiale denuncia. Sul caso indaga la Procura di Patti.
Piano Aria Regione Sicilia Audizioni in Commissione Territorio Ambiente Interrogazioni Regionali e Nazionali Per Ritiro in Autotutela Del Piano Aria Sicilia Copiato
Nuovo maxi trasferimento alla Regione siciliana. Questa volta, il provvedimento del governatore Rosario Crocetta, colpisce una novantina tra dirigenti e funzionari dell’assessorato all’Ambiente e Territorio, dove la giunta ha scoperto migliaia di pratiche e autorizzazioni bloccate da tempo con “ritardi inspiegabili”.
“Per sbloccare le pratiche all’assessorato regionale al Territorio e ambiente bisognava pagare”. Lo ha rivelato il governatore della Sicilia, Rosario Crocetta, incontrando i giornalisti, a Gela, in occasione della presentazione delle liste che sosterrà: la sua, il “Megafono”, al Senato, e quella del Pd alla Camera. “Ce ne volevano di soldi”, ha detto in dialetto Crocetta, in un posto dove “la corruzione l’ha fatta da padrona in questi anni”.
“Così è stato nel caso di un funzionario del Dipartimento ambiente – riferisce l’assessore Lo Bello – che subito dopo aver presieduto una conferenza di servizi che procedeva al rilascio dell’autorizzazione, e’ diventato proprietario di un’automobile acquistata presso una concessionaria del novarese, il cui amministratore delegato risulta essere anche l’amministratore delegato della società alla quale era stata rilasciata l’autorizzazione, autorizzazione che poi il Tar, con due diverse sentenze nel 2012, ha annullato”.
Le dichiarazioni dell’Assessore Lo Bello e del Dr. Capilli ammettevano l’avvenuta copiatura di parti del Piano siciliano.
La sig.ra LO BELLO, Assessore territorio l’ambiente, esprime compiacimento per le iniziative intraprese sull’argomento in merito al quale ha dato risposta alle interrogazioni presentate.
Ammette che il piano in questione è stato frutto di una riproduzione di un piano di altre regioni, ma assicura che i dati ivi contenuti sono della Regione siciliana. E su tali dati si è provveduto a dare attuazione mediante l’adozione di decreti assessoriali.
[N.B.: il riferimento è ai decreti sulla zonizzazione dell'ozono e dei metalli pesanti, i quali, tuttavia, risultano affatto significativi e pieni di palesi incongruenze, con il risultato di essere inservibili]
Sostiene che il ritiro del piano comporterebbe una lacuna
e che, pertanto, sarebbe più opportuno procedere ad un aggiornamento dello stesso.
Il dott. CAPILLI riconosce che " il documento è stato esplicitamente attinto da diverse altre fonti" e che il piano non contiene alcunché sui cementifici, si limita a prevedere l’inventario regionale delle emissioni.
Entrambi, nella audizione successiva, hanno avuto persino la spudoratezza di negare le loro precedenti affermazioni, non sapendo, però, che esse sono state registrate e nella registrazione quelle dichiarazioni vengono puntualmente confermate.
CROCETTA “Per sbloccare le pratiche all’assessorato regionale al Territorio e ambiente bisognava pagare”
http://nuovaisoladellefemmine.blogspot.it/2013/05/ruotano-i-dirigenti-tecnici-della.html
Nuovo maxi trasferimento alla Regione siciliana. Questa volta, il provvedimento del governatore Rosario Crocetta, colpisce una novantina tra dirigenti e funzionari dell’assessorato all’Ambiente e Territorio, dove la giunta ha scoperto migliaia di pratiche e autorizzazioni bloccate da tempo con “ritardi inspiegabili”.
“Per sbloccare le pratiche all’assessorato regionale al Territorio e ambiente bisognava pagare”. Lo ha rivelato il governatore della Sicilia, Rosario Crocetta, incontrando i giornalisti, a Gela, in occasione della presentazione delle liste che sosterrà: la sua, il “Megafono”, al Senato, e quella del Pd alla Camera. “Ce ne volevano di soldi”, ha detto in dialetto Crocetta, in un posto dove “la corruzione l’ha fatta da padrona in questi anni”.
“Così è stato nel caso di un funzionario del Dipartimento ambiente – riferisce l’assessore Lo Bello – che subito dopo aver presieduto una conferenza di servizi che procedeva al rilascio dell’autorizzazione, e’ diventato proprietario di un’automobile acquistata presso una concessionaria del novarese, il cui amministratore delegato risulta essere anche l’amministratore delegato della società alla quale era stata rilasciata l’autorizzazione, autorizzazione che poi il Tar, con due diverse sentenze nel 2012, ha annullato”.
Le dichiarazioni dell’Assessore Lo Bello e del Dr. Capilli ammettevano l’avvenuta copiatura di parti del Piano siciliano.
La sig.ra LO BELLO, Assessore territorio l’ambiente, esprime compiacimento per le iniziative intraprese sull’argomento in merito al quale ha dato risposta alle interrogazioni presentate.
Ammette che il piano in questione è stato frutto di una riproduzione di un piano di altre regioni, ma assicura che i dati ivi contenuti sono della Regione siciliana. E su tali dati si è provveduto a dare attuazione mediante l’adozione di decreti assessoriali.
[N.B.: il riferimento è ai decreti sulla zonizzazione dell'ozono e dei metalli pesanti, i quali, tuttavia, risultano affatto significativi e pieni di palesi incongruenze, con il risultato di essere inservibili]
Sostiene che il ritiro del piano comporterebbe una lacuna
e che, pertanto, sarebbe più opportuno procedere ad un aggiornamento dello stesso.
Il dott. CAPILLI riconosce che " il documento è stato esplicitamente attinto da diverse altre fonti" e che il piano non contiene alcunché sui cementifici, si limita a prevedere l’inventario regionale delle emissioni.
Entrambi, nella audizione successiva, hanno avuto persino la spudoratezza di negare le loro precedenti affermazioni, non sapendo, però, che esse sono state registrate e nella registrazione quelle dichiarazioni vengono puntualmente confermate.
CROCETTA “Per sbloccare le pratiche all’assessorato regionale al Territorio e ambiente bisognava pagare”
http://nuovaisoladellefemmine.blogspot.it/2013/05/ruotano-i-dirigenti-tecnici-della.html
Piano Aria Regione Sicilia Audizioni in Commissione Territorio Ambiente Interrogazioni Regionali e Nazional... by Pino Ciampolillo on Scribd
Cambiamo Aria Def by Pino Ciampolillo on Scribd
Plagio, sospeso per un anno dall'Ateneo di Messina il figlio dell'ex rettore
PIANO ARIA REGIONE SICILIA COPIATO,ANZA' SALVATORE,INTERLANDI,TOLOMEO,TOMASELLO,RAGGI, GILETTI, LO BELLO,CAPILLI CROCETTA,MARINO
Nessun commento:
Posta un commento